20/03 — 22/03/2025
I Come From Outside of Myself
Ludovica Carbotta
20/03/2025, 18.30
Lecture Against Borders by Gracie Mae Bradley & film screening of Monowe by Ludovica Carbotta
20/03/2025, 18.30
Eventi
Cosa fanno i confini?
Questa è la domanda che apre il libro Against Borders. The Case for Abolition di Gracie Mae Bradley e Luke De Noronha, un saggio-manifesto che esplora le implicazioni dei confini e propone la loro abolizione. Le tesi del libro hanno ispirato il workshop I Come from Outside of Myself di Ludovica Carbotta, con la collaborazione di Vittoria Martini e Jacopo Tomassini.
Al termine del primo giorno di workshop, giovedì 20 marzo alle 18.30, la scrittrice e attivista Gracie Mae Bradley terrà una lecture pubblica su Against Borders. Il libro sviluppa una critica approfondita dei regimi di confine contemporanei, individuando al contempo aperture critiche per futuri alternativi. Le frontiere non solo separano lavoratori e famiglie, ma alimentano le divisioni razziali, rafforzano le disparità e favoriscono lo sviluppo delle tecnologie di sorveglianza e controllo. Nella pubblicazione, Bradley e de Noronha ricordano che i confini non sono solo quelli fisici che separano le nazioni, ma sono ovunque e li incontriamo ogni giorno: ci seguono e si mettono tra noi e gli altri per danneggiare sicurezza, libertà e prosperità collettive.
A seguire, sarà proiettato Monowe (2024), il primo lungometraggio di Ludovica Carbotta. Il film racconta la storia di una città immaginaria, abitata da un’unica persona. La città è composta da una casa, un museo, una torre di guardia e un tribunale, dove il cittadino solitario ricopre tutti i ruoli: giudice, imputato, avvocato e testimone di un processo che emerge dai suoi ricordi. Il film esplora le diverse fasi della città, il suo passato catastrofico e le possibilità di una sopravvivenza futura.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni: [email protected]
GRACIE MAE BRADLEY
Gracie Mae Bradley è una scrittrice, esperta di policy e attivista che si occupa di libertà civili, potere dello Stato, femminismo Nero e abolizione. Bradley è coautrice di Against Borders. The Case for Abolition (Verso, 2022) e ha scritto per pubblicazioni come The Guardian, OpenDemocracy e Vice. Ha oltre un decennio di esperienza nella creazione di strategie per il cambiamento sistemico in solidarietà con le persone che subiscono maggiormente le ingiustizie delle strutture di potere. Bradley ha conseguito una laurea in Filosofia e Francese presso il Trinity College dell'Università di Oxford e un master in Diritti umani presso la LSE. Dall'autunno 2024 è borsista James McCune Smith presso l'Università di Glasgow, dove sta conseguendo il dottorato in Belle Arti in Scrittura Creativa. Attualmente sta lavorando a un romanzo e conduce il podcast Locating Legacies per la Stuart Hall Foundation.
LUDOVICA CARBOTTA
Nata a Torino nel 1982, Ludovica Carbotta è un’artista visiva che vive e lavora a Barcellona. In bilico sul confine tra realtà e finzione, i suoi lavori combinano installazioni, sculture e video che riflettono sulla nozione di luogo, identità e partecipazione. Ha studiato Pittura presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e ha conseguito un Master in Fine Art presso la Goldsmiths University di Londra, dopo aver frequentato, grazie alla borsa di studio del Ariane de Rothschild Prize, la Central Saint Martins London tra il 2011 e il 2012. Ha esposto in mostre personali presso istituzioni quali Fondazione smART - Polo per l’arte, Roma; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; OGR – Officine Grandi Riparazioni, Torino; Bündner Kunstmuseum, Chur; MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna. Inoltre, nel 2019, Carbotta ha partecipato alla 58ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Le sue opere sono state incluse in collezioni private e museali come Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Rivoli-Torino; MACRO - Museo d’Arte Contemporanea, Roma; MA*GA - Museo d’Arte Gallarate; Instituto Valenciano de Arte Moderno - IVAM; Galleria d’Arte Moderna di Torino; La Biennale di Venezia; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Fondazione CRC, Cuneo. Insegna Scultura presso BAU, Centro Universitario di Arte e Design di Barcellona.