Presentazione del libro A bocca chiusa

24/01/2025, 18.00

Eventi

L’arte di emettere parole senza movimenti apprezzabili di muscoli facciali è impiegata in teatro come dispositivo per interrogare in modo radicale l’evento corporeo del linguaggio, le funzioni della presa di parola, la postura (politica) del parlante evidenziando forme di controllo e soggezione. 
Con i suoi effetti di dissociazione e diffrazione, la voce ventriloqua attraversa il corpo e marca la scrittura scenica per porne “problemi” di funzionamento. Piersandra Di Matteo, attraverso l’analisi di casi prelevati dal panorama internazionale, traccia un percorso in cui la voce si riconfigura come lo strumento per sondare i margini del performabile.


Piersandra Di Matteo, in conversazione con Edoardo Lazzari e Stina Fors, presenta il suo libro A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea
L’evento è in collaborazione con PerLa | Performance Epistemologies Research Lab, IUAV.

La frequenza al ciclo di incontri di PerLa dà diritto all’attribuzione di 2 CFU per studenti magistrali di Arti Visive e Teatro e Arti Performative. Info: [email protected] 


 

In collaborazione con