08/05/2025, 18.00
Mostra personale di Gaëlle Choisne & Fosbury Architecture. Design x ABC Zattere
08/05/2025, 18.00
Opening
L'8 maggio Scuola Piccola Zattere presenta due nuovi progetti di arte e architettura contemporanee, la mostra personale di Gaëlle Choisne e il design di Fosbury Architecture per il nuovo ristorante ABC Zattere.
L’artista francese Gaëlle Choisne e lo studio di Milano Fosbury Architecture sono i protagonisti del programma di eventi che apre la nuova stagione di Scuola Piccola Zattere, con inaugurazione l’8 maggio alle 18.00.
Temple of Love. Cœur è la mostra che conclude la residenza di ricerca e produzione di Gaëlle Choisne a Scuola Piccola Zattere, dove l’artista presenta un nuovo capitolo della sua serie espositiva ispirata da Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes. Tramite un approccio che combina molteplici media, tecniche e materiali, Choisne costruisce una narrazione progressiva, in continua evoluzione, che dà forma a spazi di coesistenza e collaborazione, ospitalità e affetto. A cura di Irene Calderoni ed Eva Vaslamatzi, questo capitolo del progetto intesse un fitto dialogo amoroso e generativo tra i lavori dell'artista e una selezione di opere di artisti haitiani, appartenenti alla collezione dello scrittore e documentarista francese Jean Marie Drot.
L’intervento di Fosbury Architecture per il design del nuovo ristorante ABC Zattere prosegue il lavoro progettuale dello studio nella definizione funzionale ed estetica degli spazi di Scuola Piccola Zattere, presentato a novembre 2024. Concepito in dialogo con l’identità e il programma dell’istituzione culturale, il progetto di Fosbury per il ristorante crea una continuità tra interno ed esterno, tra tradizione e modernità, traendo ispirazione dal contesto della città di Venezia. Particolare importanza è stata data alla ridefinizione dello spazio della corte, un luogo di incontro per eventi culturali e conviviali.
In occasione dell’inaugurazione dell’8 maggio la corte sarà la cornice per la performance musicale di Soñ Gweha, aka SOÑXSEED, artista transdisciplinare e DJ, di base tra Parigi e Vienna. Il loro universo creativo, influenzato dall’eredità camerunense e dalle mitologie diasporiche nere/africane, fonde immaginari utopici, erotici e spirituali, espressi attraverso la musica, il DJing analogico, il video, le performance, la scultura e le pratiche collettive.